La Città

Spesso si sente dire che Pescara sembra una "Miami nostrana", luminosa, solare, vitale e dinamica, piena di risorse e di energie, luogo di transito a metà dello "stivale" dove s'incontrano culture diverse.

La densa occupazione delle aree centrali successiva alla ricostruzione postbellica porta la città a espandersi verso l'esterno. La realizzazione della zona industriale tra Pescara e Chieti, i collegamenti autostradali e l'asse attrezzato, l'insediamento di alcune Facoltà dell'Università D'Annunzio, le nuove sedi di uffici regionali e statali, la nuova Stazione centrale delle Ferrovie dello Stato, il porto turistico modificano ancora il quadro generale offrendo nuove possibilità e preparando Pescara alla sfida con il terzo millennio.

Vitae adipiscing turpis aenea
Vestibul commodo volpat
Nulla imperdiet sit amet magna
Quisque lorem tortor fringilla